DA GIOVEDI’ 06/08/2020 DALLE 9,30 ALLE 11 (DR. SEGANTINI)
DA GIOVEDI’ 18/08/2020 DALLE 13 ALLE 14 (DR. BRUNO)
RIAPERTURA DELL’AMBULATORIO COMUNALE DI VERCANA
IN OSSERVANZA DELLE NORME PREVISTE DA ATS DELLA MONTAGNA
REGOLE E MODALITA’ DI ACCESSO
1) I pazienti che ritengono di necessitare di una visita medica devono preventivamente contattarci telefonicamente per concordare un eventuale appuntamento, sia nel caso di una visita domiciliare (come sempre è successo) che nel caso di una visita ambulatoriale durante i consueti orari di ambulatorio (novità).
2) NON verrà ricevuto alcun paziente che non si sia prenotato esclusi ovviamente i casi di comprovata emergenza e/o urgenza.
3) La ripetizione delle ricette e/o delle impegnative e di tutto quanto trattabile per via telematica può, come da sempre, dall’inizio della crisi pandemica, essere richiesta per via telefonica, per email o per whatsapp e NON rappresenta ragione sufficiente per ottenere un appuntamento ambulatoriale. Per chi lo desiderasse, a Vercana il Comune valuterà la possibilità di raccogliere delle richieste scritte che verranno da noi evase lasciando, dove il Comune riterrà opportuno, le relative ricette/impegnative o altro.
4) L’ambulatorio durante lo svolgimento rimarrà chiuso. I soli pazienti ammessi saranno quelli con appuntamento che accederanno direttamente all’ambulatorio, accolti dal medico, all’orario pattuito.
5) Tra una visita prenotata e la successiva debitamente distanziata il medico provvederà a sanificare le parti esposte della sala visita.
6) Il Comune, proprietario dell’ambulatorio, dovrà mettere a disposizione qualche mascherina per i pazienti che ne fossero sprovvisti e un disinfettante per le mani.
7) Il Comune, proprietario dell’ambulatorio, provvede come sempre alle pulizie di base dell’ambulatorio una volta alla settimana, ma per questo periodo con criteri di sanificazione Covid.
Lo stato di emergenza pandemica da Covid 19 è stato esteso dallo Stato Italiano fino almeno al 15/10/2020. Ciò comporta che si debba richiedere alla popolazione la massima collaborazione e la scrupolosa osservanza delle regole per un corretto uso delle strutture ambulatoriali nelle quali è auspicabile svolgere le attività mediche con serenità, ordine e soprattutto sicurezza. Tutti siamo chiamati alla massima responsabilità individuale e collettiva.
Dr. ALFONSO BRUNO Dr. ALESSANDRO SEGANTINI